
Job Opportunities
Programmatore firmware (posizione inserita a dicembre 2019)
Obiettivo della presente è la ricerca di un programmatore per la realizzazione di firmware su controllori industriali e sistemi con LINUX embedded oltre che applicazioni WEB destinate alla HMI (Human Machine Interface).
Le applicazioni sono in genere controlli industriali, in particolare controllo di temperatura, controllo di processo, apparecchiature biomedicali e drivers per motori.
Il candidato verrà inserito all’interno del gruppo firmware e le sue attività verranno svolte con il supporto dei colleghi del FW, definendo obbiettivi e strategie con il Team Leader SW.
Attualmente il gruppo di sviluppo firmware è composto da 8 progettisti con ottima esperienza molti dei quali in azienda da diversi anni, al suo interno si colloca il gruppo SW, attualmente composto da 3 persone.
Compiti
- Implementazione e debug di applicazioni ed interfacce utente scritte in QT Libraries per embedded con sistema operativo Linux;
- implementazione e debug di applicazioni ed interfacce utente in HTML5 per controllori a microprocessore con sistema operativo Linux;
- effettuare debug e validazione FW delle applicazioni che ha scritto o di applicazioni di colleghi e/o progettisti esterni, in accordo con il Sistema Qualità;
- definizione delle specifiche della applicazione, stesura della documentazione dei progetti;
- manutenzione e modifiche su progetti già in produzione;
- supporto nel selezionare, motivare e proporre le soluzioni SW ottimali in funzioni delle mutevoli esigenze di mercato.
Profilo richiesto
Istruzione:
- Laurea specialistica in Ingegneria Informatica (preferita), Informatica o Ingegneria Elettronica.
Esperienza:
- Almeno 2 anni di esperienza in ruolo analogo.
Punto di vista tecnico:
- Buona conoscenza del linguaggio di programmazione C++ e in generale del paradigma di programmazione a oggetti;
- conoscenza QT Framework;
- buona conoscenza ambienti Linux;
- gradita conoscenza dei principali Design Pattern;
- gradita conoscenza UML;
- gradita esperienza Unit Testing;
- gradita conoscenza sviluppo Web (HTML, Javascript, CSS);
- gradita conoscenza Yocto Project;
- gradita conoscenza dei sistemi di versioning (GIT, SVN).
Ulteriori competenze:
- Buona conoscenza sia parlata che scritta della lingua inglese.
Punto di vista umano:
- Disponibile, fortemente motivato;
- buona capacità di relazionarsi con i Clienti e con i Fornitori;
- capacità di rapporti interpersonali; attitudine a lavorare in team, coordinandosi con le persone all’interno dell’azienda;
- capacità di seguire più progetti contemporaneamente sotto il coordinamento del suo Responsabile, capacità di lavorare in modo efficace sotto pressione e rispettare le scadenze;
- ordinato, metodico e orientato alla qualità: comprendere lo spirito delle procedure interne ed eseguirle senza sforzo, contribuendo successivamente a migliorarle, con approccio positivo verso le attività integrative alla programmazione (validazione, documentazione, etc);
- deve integrarsi in una struttura esistente valorizzando l’esperienza pregressa dell’azienda (sia progettuale che organizzativa) accettando quanto già presente in azienda, per migliorarlo successivamente con il proprio contributo;
- dotato di spirito critico (capacità di vedere i punti deboli di una soluzione) e di mentalità positiva;
- disponibile (saltuariamente) anche ad orari intensi in occasione di scadenze e ad effettuare trasferte in Italia o all’Estero, comunque molto sporadiche.
Sede di lavoro: sede dell’azienda, uscita autostrada Firenze Impruneta.
Orario di lavoro: 9-13, 14-18, Lunedì-Venerdì.
Inquadramento in azienda metalmeccanica, livello e retribuzioni adeguate al profilo professionale.
Per candidature inviare il C.V. a:
job@proeng.it
Project Engineering srl
Via Colle Ramole, 9
50023 - Impruneta (FI) - Italia
Phone: + 39 0552020179 - info@proeng.it
P.IVA 04092320482 - REA FI 414505 - Cap.soc. 56.000,00€ i.v.